Le Persone Dietro olyntharique
Un gruppo di esperti dedicati che trasforma l'arte dell'ascolto in una competenza concreta e misurabile
Expertise Collettiva
La nostra forza risiede nella diversità dei background e nell'approccio multidisciplinare. Ogni membro del team porta con sé anni di esperienza in settori complementari.
Psicologia Cognitiva
I nostri specialisti in neuroscienze cognitive studiano i meccanismi cerebrali dell'attenzione uditiva. Comprendere come il cervello elabora i suoni ci permette di sviluppare tecniche più efficaci.
Acustica Applicata
Gli ingegneri del suono nel nostro team creano ambienti acustici controllati per l'allenamento. Ogni frequenza, ogni riverbero è calibrato per massimizzare l'apprendimento.
Pedagogia Esperienziale
I pedagogi progettano percorsi di apprendimento che rispettano i ritmi individuali. Non esistono due persone che imparano nello stesso modo, specialmente quando si tratta di competenze uditive.

Demetrio Santangelo
Direttore Scientifico
La mia ossessione per l'ascolto è nata durante gli studi di ingegneria acustica, quando ho realizzato che la maggior parte delle persone utilizza solo una frazione delle proprie capacità uditive. Nel 2019 ho iniziato a collaborare con neuroscienziati per comprendere meglio i meccanismi dell'attenzione uditiva.
Quello che mi affascina è come ogni persona abbia un "profilo uditivo" unico. Alcuni eccellono nel distinguere le frequenze acute, altri hanno una memoria straordinaria per i pattern ritmici. Il nostro lavoro consiste nel mappare queste caratteristiche individuali.
- Laureato in Ingegneria Acustica presso il Politecnico di Milano (2017)
- Master in Neuroscienze Cognitive presso l'Università Sapienza (2019)
- Collaborazioni con istituti di ricerca europei dal 2020
- Pubblicazioni su riviste internazionali di psicoacustica
Focus di Ricerca Attuale
Sto lavorando su algoritmi che possono predire il metodo di allenamento uditivo più efficace basandosi sulle caratteristiche neurologiche individuali. I primi risultati suggeriscono miglioramenti del 40% nei tempi di apprendimento.